Come richiedere il visto per studiare cinese a Taiwan
Non solo Cina: studiare cinese a Taiwan è un’alternativa meno affollata ai corsi di lingua in 中國. Ma come richiedere il visto per studiare cinese a Taiwan?
L’Asia è un gigantesco mistero pieno di gente che in parte si assomiglia tutta.
In realtà dopo un po’ cominci a distinguere i vari tratti somatici e a cercare di indovinare: è cinese, no!, è giapponese, no!, è coreano; la metà delle volte sbagli comunque.
Dopo un po’ credi anche di averla capita, l’Asia. Ma ovviamente qualcuno fa qualcosa di inaspettato e tu ti rendi conto che no, ti ha fregato un’altra volta, non ci hai capito davvero niente.
Però continua ad avere il suo fascino dell’incomprensibile.
Non solo Cina: studiare cinese a Taiwan è un’alternativa meno affollata ai corsi di lingua in 中國. Ma come richiedere il visto per studiare cinese a Taiwan?
Taiwan è la casa di moltissimi expat, ma anche una meta turistica abbastanza gettonata. Che ci si rechi sull’isola di Formosa per un viaggio di piacere, per lavoro o per studiare cinese mandarino, è spesso necessario richiedere il visto per Taiwan.
Il modo migliore per studiare una lingua è farlo nel Paese in cui viene parlata: moltissimi scelgono la Cina per i propri studi, ma perché non studiare cinese mandarino a Taiwan?
Pianificare un viaggio fai da te in Vietnam e Cambogia è molto più semplice di quello che sembra! Ecco come fare.
A vedere i templi di Angkor si va in bicicletta. Lo sanno tutti. Tutti i backpacker, tutti i lettori della Lonely Planet, tutti i travelblogger. Si noleggia una bici e si pedala per i sette chilometri e mezzo che separano Siem Reap da Angkor Wat.
La volta che ho seriamente rischiato la vita per attraversare la strada ero ad Hanoi, in Vietnam.
La volta che ho creduto di essere capace di usare un kayak e invece mi sbagliavo ero ad Halong Bay, in Vietnam.
La volta che ho quasi rischiato di sentirmi un’imperatrice vietnamita stavo girovagando per la Città Imperiale di Hue, in Vietnam.