Hanoi è famosa per il suo quartiere vecchio punteggiato di venditori ambulanti di phở bò e piccoli café nei quali bere la specialità della capitale vietnamita: il caffè con l’uovo.
In Vietnam il caffè è arrivato nel ‘700 assieme agli esploratori olandesi e francesi, e da allora è diventato una delle bevande nazionali. Viene servito in molti modi diversi, ma quello tradizionale richiede l’aggiunta di latte condensato, un tempo più facilmente reperibile e conservabile del latte fresco.
ℹ️ Potrebbe interessarti: Il Phở Bò: gli spaghettini vietnamiti

Come preparare il caffè vietnamita con l’uovo
Ingredienti per due persone
- caffè per due persone
- 2 tuorli d’uovo
- 6 ctav di latte condensato

Come si fa?
La prima cosa da fare per preparare il caffè vietnamita con l’uovo, in vietnamita Cà Phê Trứng, è il caffè. Meglio preparare un caffè forte, dal momento che verrà poi aggiunto il latte condensato, solitamente molto dolce già di suo.
In Vietnam si usa una caffettiera diversa dalla moka italiana: è di forma cilindrica e si appoggia direttamente sulla tazzina — che di solito è un bicchiere.
Preparare il caffè vietnamita richiede pazienza, perché il caffè scende goccia a goccia e ci mette in media una decina di minuti a riempire la tazza.
È possibile preparare il caffè vietnamita con l’uovo utilizzando il caffè preparato con la moka italiana: il risultato sarà comunque delizioso!
Mentre il caffè sale (o scende, a seconda della caffettiera che stiamo usando), si può cominciare a preparare la crema all’uovo e latte condensato.
Separare gli albumi dai tuorli e mettere da parte gli albumi, che non serviranno. Montare i tuorli con una frusta o con uno sbattitore elettrico, fino a renderli spumosi.
Per coprire un po’ il sapore dell’uovo crudo, che non a tutti piace, è possibile aggiungere un po’ di estratto di vaniglia ai tuorli — o anche azzardare un accenno di correzione con qualche goccia di un liquore a preferenza. Non si tratta di un’usanza vietnamita, ma può essere un modo per convincere anche i più scettici.
Mentre si montano i tuorli, aggiungere il latte condensato, un cucchiaio alla volta. Continuare a sbattere il composto fino a quando non diventa denso e schiumoso.
Quando il caffè è pronto, aggiungerne un cucchiaino alla schiumetta di uova e latte condensato. Versare quindi il caffè nelle tazzine o nei bicchieri e coprirlo con la schiuma.
Per mantenere il caffè caldo, è possibile immergere le tazzine in acqua calda e servire il caffè vietnamita con l’uovo a bagnmaria, come si fa ad Hanoi.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente nel mese di settembre 2017 ed è stato aggiornato nel mese di dicembre 2018.
Se ti è piaciuta questa ricetta, perché non dai un’occhiata al ricettario? Se invece preferisci leggere qualcosa di più sul Vietnam, ti consiglio di fare un salto qui!
Amo il caffè e questa ricetta la voglio assolutamente provare! Non ho la moka ma spero che venga bene anche con la macchinetta a capsule .
L’importante è che non sia caffè solubile! 😉
Fammi sapere se ti piace!