Tutti ormai conoscono il Working Holiday Visa Australiano, ma quanti sapevano che questo tipo di visto esiste anche per la Nuova Zelanda?
Ebbene sì, il Working Holiday Visa può essere richiesto per la Nuova Zelanda, una terra selvaggia tutta da scoprire. Ma come richiedere il Working Holiday Visa per la Nuova Zelanda?
Online e in poche semplici mosse: la parte più difficile è decidere quale delle due isole andare a scoprire per prima!
ℹ️ Potrebbe interessarti: Cos’è e come richiedere il Working Holiday Visa Australiano
Cos’è e come richiedere il Working Holiday Visa per la Nuova Zelanda
Cosa troverai in questa miniguida?
- Cos’è un Working Holiday Visa?
- Quali Paesi offrono un visto simile?
- ll Working Holiday Visa Neozelandese
ℹ️ Potrebbe interessarti: A proposito degli Hobbit

Cos’è un Working Holiday Visa?
Un Working Holiday Visa è un tipo di visto che permette al proprio titolare di lavorare e/o viaggiare (a volte anche studiare) in un determinato Paese.
Lo scopo di questo visto è di incorraggiare lo scambio culturale tra i cittadini dei Paesi che lo rilasciano.
Si tratta di un visto particolare perché non obbliga il titolare ad avere uno sponsor per poter lavorare. Lo sponsor altri non è che un datore di lavoro, il quale richiede un visto lavorativo per il proprio dipendente proveniente dall’estero. Il titolare di un Working Holiday Visa può lavorare nel Paese di rilascio del visto senza dover avere uno sponsor.
Il Working Holiday Visa è pensato per viaggiatori giovani: per questo motivo molto spesso c’è un limite d’età per poterlo richiedere.
ℹ️ Potrebbe interessarti: Un ghiacciaio finto e due kiwi con le ali
Quali Paesi offrono un visto simile?
Sono molti i Paesi che offrono la possibilità di richiedere un Working Holiday Visa. Ogni Paese pone regole diverse, soprattutto per quanto riguarda le nazionalità che ne hanno diritto.
Alcuni di questi Paesi sono:
Andorra Argentina Australia Austria Belgio Brasile Canada Cile Cipro Colombia Corea del Sud Costa Rica Croazia Danimarca Estonia | Filippine Finlandia Francia Germania Giappone Grecia Hong Kong Indonesia Irlanda Islanda Israele Italia Lettonia Lituania Lussemburgo | Malaysia Malta Messico Norvegia Nuova Zelanda Olanda Perù Polonia Portogallo Principato di Monaco Regno Unito Repubblica Ceca Romania Russia San Marino | Singapore Slovacchia Slovenia Sudafrica Spagna Svezia Svizzera Thailandia Taiwan Turchia Ucraina Ungheria Uruguay Vietnam |
ℹ️ Potrebbe interessarti: Il geyser delle 10.15 sta per eruttare
Il Working Holiday Visa Neozelandese
Non solo Australia quindi, ma anche Nuova Zelanda nella lista dei Paesi che offrono la possibilità di vivere e viaggiare per 12 mesi. Il Working Holiday Visa Neozelandese permette di godere appieno della patria dei kiwi e degli All Blacks.
L’Australia attirerà forse più gente, ma anche la selvaggia e verdissima Nuova Zelanda sta godendo un momento di gloria: non sono pochi i backpacker che partono alla sua scoperta!
ℹ️ Potrebbe interessarti: Il Working Holiday Visa Australiano: guida pratica al pre-partenza
Requisiti
Per poter richiedere un Working Holiday Visa per la Nuova Zelanda è necessario:
- essere cittadini di uno dei Paesi stabiliti dal governo neozelandese (la lista completa è sul sito governativo neozelandese);
- essere titolari di un passaporto valido e appartenente a uno dei Paesi stabiliti dal governo neozelandese;
- avere tra i 18 e i 30 anni inclusi (con l’eccezione dei cittadini di alcuni Paesi, per i quali il limite di età si alza a 35 anni inclusi);
- trovarsi fuori dalla Nuova Zelanda al momento dell’application;
- non avere con sè figli a proprio carico;
- non aver precedentemente richiesto un Working Holiday Visa Neozelandese;
- dimostrare di avere una copertura sanitaria per tutta la durata del proprio soggiorno in Nuova Zelanda;
- possedere un biglietto aereo per lasciare il Paese, o in alternativa abbastanza fondi da poterne acquistare uno;
- dimostrare di possedere abbastanza soldi per potersi mantenere in Nuova Zelanda (almeno $4.200, cioè circa €2.500; qui il cambio con il dollaro neozelandese).

Caratteristiche
Il Working Holiday Visa Neozelandese permette di:
- lavorare legalmente in Nuova Zelanda per brevi periodi di tempo (non più di 3 mesi con lo stesso datore di lavoro e non più di 12 mesi in totale);
- studiare o frequentare un corso di formazione per non più di 6 mesi.
Il Working Holiday Visa ha una durata di 12 mesi dalla data di rilascio. Il titolare del visto può entrare in Nuova Zelanda in qualsiasi momento durante questo arco di tempo: dalla data di ingresso nel Paese, il visto permette un soggiorno di un massimo di 12 mesi su suolo neozelandese.
Non è possibile estendere il Working Holiday Visa: la durata massima di soggiorno è di 12 mesi. Se si vuole restare in Nuova Zelanda più di 12 mesi è necessario richiedere un’altra tipologia di visto.
Per lavorare legalmente in Nuova Zelanda è necessario essere in possesso del IRD number, che è possibile richiedere online sull’apposito governativo.
ℹ️ Potrebbe
Costo
Il prezzo del Working Holiday Visa può variare da un anno con l’altro. A febbraio 2019 il costo del Working Holiday Visa per la Nuova Zelanda è di $245, quindi circa €150.
Per controllare eventuali variazioni di prezzo, è meglio fare riferimento al sito governativo neozelandese per la richiesta del visto.
Estendere il Working Holiday Visa
Per i cittadini italiani non è possibile richiedere il Working Holiday Visa per la Nuova Zelanda una seconda volta: solo i cittadini di Canada e Regno Unito hanno diritto a richiedere il secondo visto.
I titolari di un Working Holiday Visa Neozelandese possono però richiedere un’estensione di tre mesi per il proprio visto. Questo è possibile solo se nel corso del proprio Working Holiday Visa sono stati svolti almeno tre mesi di lavori di tipo stagionale nelle industrie orticola e vinicola.
ℹ️ Potrebbe interessarti: Il Working Holiday Visa Australiano: i primi passi da muovere in Oz

Application
Il Working Holiday Visa per la Nuova Zelanda si richiede online sull’apposito sito governativo. Si tratta infatti di un visto elettronico, il quale verrà digitalmente collegato al passaporto del titolare: non sarà quindi necessario stamparlo e applicarlo alle pagine del passaporto.
Prima di cominciare a compilare la propria application è una buona idea accertarsi di avere con sè tutti i documenti necessari alla richiesta del visto. In base alla situazione del richiedente, potrebbe infatti venire richiesto di produrre documentazione aggiuntiva.
La documentazione
Tra i documenti che possono essere richiesti durante l’application per il Working Holiday Visa Neozelandese:
- passaporto in corso di validità — con una validità residua di almeno 15 mesi a partire dalla data di arrivo in Nuova Zelanda;
- certificato medico o RX torace — solo in determinati casi: 1) al momento dell’application ci si trova in Nuova Zelanda; 2) se il proprio Paese di origine permette di richiedere un WHV della durata di 23 mesi; 3) se negli ultimi 5 anni si ha vissuto almeno 3 mesi fuori dai confini di un Paese a bassa incidenza di tubercolosi;
- un police certificate, cioè un certificato penale — potrebbe essere richiesto solo in seguito alla compilazione dell’application e in base alle risposte date alle domande sul good character, ovvero sulla buona condotta;
- estratto conto per dimostrare di avere fondi sufficienti a mantenersi in Nuova Zelanda e ad acquistare un biglietto di ritorno;
- certificato di assicurazione medica che copra la durata del soggiorno.
ℹ️ Potrebbe interessarti: Cosa non tocca fare per andare a casa di Saruman
L’application online
Il Working Holiday Visa per la Nuova Zelanda si richiede online: per poter accedere all’area del sito governativo che permette di inoltrare la propria application è necessario creare un account.
Nel corso dell’application viene richiesto di rispondere in modo preciso e veritiero a domande sulla propria storia e sulle proprie intenzioni. Viene inoltre richiesto di caricare eventuali documenti (come la scansione del passaporto) e di pagare l’application fee, ovvero la tassa per la richiesta del visto. La richiesta del visto non può avanzare fino a quando non è stata pagata la tassa.
Il rilascio del visto
La richiesta del Working Holiday Visa Neozelandese viene elaborata in meno di 22 giorni. La risposta arriva via e-mail.
Quando la richiesta del visto viene accettata, si riceve un’e-mail che rimanda al sito governativo: una volta effettuato l’accesso nel proprio account (lo stesso utilizzato per compilare l’application), si potrà verificare lo stato della propria richiesta.
Non è necessario stampare nulla, se non i dati più importanti del visto: il numero, la data di rilascio (quindi la data da cui cominciare a contare i 12 mesi entro cui fare ingresso in Nuova Zelanda) e le condizioni del visto. Si tratta di un eVisa, che verrà digitalmente collegato al proprio passaporto.
Nel caso in cui sia necessario allegare ulteriore documentazione alla propria application, si riceveranno informazioni a riguardo sempre per e-mail.
ℹ️ Potrebbe
L’ingresso in Nuova Zelanda
In volo verso la Nuova Zelanda, prima dell’arrivo in aeroporto, viene consegnato ai passeggeri un documento chiamato arrival card. Compilando l’arrival card e consegnandola alla dogana una volta scesi dall’aereo, si chiede il permesso di entrare nel Paese.
Alla dogana è possibile che venga chiesto di rispondere a diverse domande sul motivo del proprio viaggio e sulle proprie intenzioni in Nuova Zelanda.
Dalla data di ingresso in Nuova Zelanda si hanno a disposizione 12 mesi per sfruttare al meglio tutte le opportunità offerte dal Working Holiday Visa Neozelandese.
ℹ️ Potrebbe interessarti: Come girare la Nuova Zelanda in auto: un itinerario di tre settimane

Se non vuoi perderti neanche un articolo, iscriviti alla newsletter! Non dimenticare di seguirmi anche su Facebook e su Instagram! E se ti è piaciuto questo articolo, perché non condividerlo?
ottimo articolo
Grazie Fabio! Spero che ti sia stato utile e nel caso in bocca al lupo con il tuo visto! 😀